Tiro a Segno Nazionale

Sezione di Roma

Iscrizione


Tutti i cittadini appartenenti all'Unione Europea possono iscriversi ad una Sezione del Tiro a Segno Nazionale, sia per lo svolgimento di attività ludica e/o sportiva, sia per gli adempimenti previsti dal relativo DL.

Documenti necessari

  • Certificato Generale del Casellario Giudiziale
  • Certificato dei Carichi pendenti della Procura di residenza (in sostituzione dei suddetti certificati l’interessato può sottoscrivere presso i nostri uffici l’autocertificazione prevista dalla Legge 4.1.68 n. 15 art. 20)
  • Certificato medico (validità un anno), su carta intestata del medico di base convenzionato con le ASL dal quale risulta sulla base della visita medica effettuata che:
    Il soggetto è in stato di buona salute e non presenta controindicazioni in atto alla pratica di attività sportive non agonistiche e non risulta altresì affetto da malattie mentali o da vizi che ne diminuiscano, anche temporaneamente, la capacità di intendere e di volere. (non è valido il certificato Anamnestico) Clicca qui per scaricare un facsimile
  • Una foto formato tessera per la richiesta del certificato di idoneità
  • Due foto formato tessera per l’iscrizione volontaria
  • Codice fiscale
  • Una marca da bollo € 16,00 per la richiesta del certificato di idoneità al maneggio delle armi
  • Esibizione di un documento di riconoscimento valido
  • Per i minorenni Atto di assenso di entrambi i genitori (presso i nostri uffici) Clicca qui per scaricare

Non necessitano della presentazione del certificato medico:

I titolari di licenza di porto d’armi in corso di validità, gli appartenenti ai Corpi Armati dello Stato, e delle Polizie Locali muniti di arma in dotazione al Corpo, i Magistrati in servizio, gli Ufficiali e Sottufficiali delle Forze Armate in servizio permanente (attestato di servizio), sono esentati dalla presentazione della certificazione medica prevista.

Corso obbligatorio per l'iscrizione

Il corso è svolto sotto la direzione di un Istruttore o di un Direttore di tiro munito della licenza comunale prevista dall'art. 31 della legge 18 aprile 1975, n. 110. Per opportune ragioni di sicurezza tutti i soci devono aver svolto la lezione di tiro per l’accertamento dell’acquisita capacità tecnica.

Prenotazione dei corsi

Dal giorno dell'iscrizione, è possibile prenotare il corso teorico pratico, facendo trascorrere non meno di una settimana. Questo intervallo è necessario per consentire di apprendere le nozioni contenute nell'opuscolo che è consegnato allo sportello o che a scelta, è inviato per posta elettronica all'indirizzo fornito dal candidato.

La prenotazione può essere effettuata nei seguenti modi:

  • richiedendola direttamente al nostro operatore, contestualmente al momento dell'iscrizione.
  • in base alla disponibilità dei posti, collegandosi a QUESTO LINK e inserendo la password ricevuta allo sportello.
    nb: si tenga presente che i 7 giorni, decorrono sempre da quando si effettua la prenotazione online.

Orari dei corsi

Per la consegna del materiale occorrente alle prove a fuoco, occorre presentarsi allo sportello al pubblico almeno 30 minuti prima degli orari di uno dei turni appresso indicati:

Mercoledì: unico turno 13:30-16:30.
Sabato: 1° turno ore 09:30-12:30, 2° turno 13:30-16:30
Domenica e giorni festivi: unico turno ore 09:30-12:30

Contenuto del corso

Parte teorica
  • Norme di sicurezza e prudenza da osservare nel maneggio e impiego dell'arma, all'interno e all'esterno del poligono.
  • Struttura di un'arma: sue parti principali, loro terminologia e funzioni.
  • Munizionamento: tipi e caratteristiche principali.
  • Esecuzione di una corretta azione di tiro: posizione del corpo, modo d'impugnare l'arma, respirazione, puntamento ed azione di scatto.
  • Cenni di legge
Parte Pratica (Arma corta e lunga)

Per ogni tipo di arma, il candidato esegue 50 colpi in due riprese di 20 e 30 colpi, osservando le seguenti modalità:

  • Posizione di tiro: in piedi e senza appoggio.
  • Nel tiro con arma corta, l'impugnatura può essere effettuata con una o due mani.
  • Il bersaglio da utilizzare nelle prove a fuoco è quello regolamentare di TRS.
  • Le prove con armi da fuoco si svolgono nel poligono a 25m.
  • Le armi e munizioni da usare sono fornite dalla Sezione TSN. Ove possibile, l'istruttore può consentire al candidato l'uso di arma e/o munizioni proprie.
  • La prova per pistola o carabina ad aria compressa, si svolge nel poligono a 10m.
  • I bersagli da utilizzare per le armi ad aria compressa, sono quelli specifici per tale categoria.